𝗦𝗔𝗕 𝟳 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬 - 𝗣𝗔𝗟𝗠𝗜
𝗧𝗘𝗔𝗧𝗥𝗢 𝗠𝗔𝗡𝗙𝗥𝗢𝗖𝗘
TEL 𝟯𝟰𝟮.𝟲𝟲𝟮𝟵𝟱𝟱𝟳 (anche Whatsapp)
𝘽𝙞𝙜𝙡𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞
Intero € 20,00
Ridotto € 15,00 (giovani under 18 )
Prevendita Biglietti:
MONDADORI POINT, Corso Garibaldi N 29- Palmi
Botteghino Teatro Manfroce aperto dalle ore 19:00 del giorno 7/03/2025.
UNO NESSUNO CENTOMILA
dal romanzo di Luigi Pirandello
adattamento e regia di Nicasio Anzelmo
con Primo Reggiani, Francesca Valtorta, Jane Alexander, Fabrizio Bordignon, Enrico Ottaviano.
scene e costumi Annamaria Porcelli- Sergio Minelli
musiche Giovanni Zappalorto
movimenti Barbara Cacciato
aiuto regista Matteo Tanganelli

Ironico, grottesco, capace di mettere in crisi la società borghese del primo novecento questo è stato ed è tutt’ora la forza di Uno nessuno e centomila. L’ultimo dei romanzi di Pirandello, è denso di enigmi, e secondo lo stesso autore esso è «sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quello che farò». In una lettera autobiografica, Pirandello lo definisce come il romanzo “più amaro di tutti, profondamente umoristico, di scomposizione della vita”. Il protagonista Vitangelo Moscarda è forse uno dei personaggi più complessi della produzione pirandelliana: “prima impacciato e prigioniero delle opinioni altrui, poi sempre più consapevole e determinato a cercare l’autenticità spirituale dell’esistenza , fino all’affrancamento finale da tutte “le rabbie del mondo”. Un giorno, accorgendosi casualmente che il suo naso pende verso destra, incomincia a percorrere un viaggio scoprendo ogni giorno che passa di non essere, per gli altri, quello che crede di essere. Il protagonista, incontrando e confrontandosi con una miriade di personaggi, cercherà di distruggere le molte immagini che gli altri vedono di lui, fino a diventare aria, vento, puro spirito.
Un lavoro rivoluzionario, soprattutto per i tempi in cui fu scritto, che tocca temi estremamente attuali come il rapporto con la natura, con una spiritualità negata dalla società e dalla convenienza, la ricerca spasmodica di se stessi. Un testo che nella sua modernità sorprende, soprattutto oggi, nell’analisi dell’istituto bancario e dell’impatto che lo stesso ha sul tessuto sociale.
Un impianto scenografico in movimento, un gruppo di cinque straordinari attori e l’umorismo tipico in Pirandello, ci racconteranno questa storia ancora oggi di grandissima attualità.
𝐁𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 www.centroteatralemeridionale.it
Evento organizzato da Teatri Calabresi Associati con il sostegno della Regione Calabria.